Un tempo, non tantissimo tempo fa, l’ippica era sinonimo solo di eleganza, di “alto ceto”, di bellezza e classe, ed in Italia era indubbiamente una “eccellenza” che ci faceva invidiare da tutto il resto dell’Europa richiamando nelle più rinomate corse e tornei le più “belle e ricche” persone facenti parte del jet set. Ora invece questo settore soffre in ogni sua parte: gli ippodromi chiudono, le manifestazioni di conseguenza vanno a sparire, il richiamo degli eventi non desta più scalpore in alcun stato sociale chi le fa le spese sono solo ed unicamente loro, i cavalli. Anche e sopratutto chi li cura -da un punto di vista medico- quindi i veterinari sono anch’essi sul piede di guerra non riuscendo a percepire il “dovuto” dall’anno scorso. Tutti i controlli che dovrebbero essere fatti sui nostri amici cavalli per farli star bene, controlli antidoping per coloro che ancora partecipano a corse, interventi medici di tutti i tipi non vengono saldati ed i veterinari di settore chiedono sostegno a tutta la categoria in generale affinchè si sensibilizzi alla problematica loro che sta diventando insormontabile e non più sostenibile. I compensi sono fermi dal 2012 e di quelli del 2013 non se ne parla: Mipaaf non riesce a tutelare i suoi iscritti ed i veterinari saranno tra breve costretti ad astenersi completamente dal loro operato perchè ormai gli esborsi da loro sostenuti sono divenuti insostenibili e non più gestibili.
Perchè tutto questo? Nell’era dell’informatica spinta all’eccesso sembra che non si riesca ad organizzare il conteggio -meramente contabile- di quanto e chi ha avuto esborsi e deve averne il “ristoro”, di chi e quando un veterinario sia intervenuto e di quanto abbia diritto ad avere di rimborso… Sembra veramente assurdo e di vivere in un’altra dimensione, ma quella della mancata considerazione di un settore che va sempre più verso la propria fine!
Il gioco d’azzardo dell’ippica passa un brutto periodo
Posted in casino notizie | Permalink